Premessa
Il Comitato Genitori Cassinis è uno degli organi che consente la partecipazione dei Genitori nella scuola, ed opera al fine di rafforzare la collaborazione fra le varie componenti della scuola e contribuire a realizzarne la funzione di promozione civile,culturale e sociale.
Art.1: Costituzione
E' costituito il Comitato Genitori della scuola Media "Gino Cassinis" di via Hermada 18 a Milano.Il Comitato Genitori è composto dai Rappresentanti di classe della scuola media.
Art.2: Scopo
Lo scopo del Comitato Genitori è di aiutare i Genitori a conoscere e capire meglio la scuola dei propri figli, e a contribuire alla vita della scuola con proposte ed iniziative.
Art.3: Oggetto
Il Comitato Genitori promuove la collaborazione dei Genitori con le altre componenti della scuola in particolare il Comitato:
-Favorisce lo scambio di informazioni tra i Genitori, la comunicazione tra i Rappresentanti di classe, e le relazioni con gli altri organi collegiali(Collegio dei Docenti,Consiglio di Circolo, Consigli di classe-interclasse)e con la Direzione Didattica.
-Organizza iniziative di informazione e formazione ( incontri, conferenze, dibattiti, corsi, etc.) su temi relativi a scuola e famiglia e sui problemi generali e particolari dei ragazzi, con specifico riferimento a quelli emersi nei Consigli di classe.Organizza iniziative di aggregazione per i Genitori.
-Analizza problemi di natura logistica relativi alla struttura scolastica ( sicurezza,spazi,trasporti,etc.) facendosi portavoce dei Genitori che segnalino problemi particolari e formulando eventuali proposte da sottoporre al Consiglio di Circolo, tramite i Rappresentanti dei Genitori.
-Promuove la partecipazione dei Genitori alla vita della scuola formulando proposte al Collegio dei Docenti, al Consiglio di Circolo e al Dirigente Scolastico, in merito a: Piano dell'Offerta Formativa ( finalità educative e organizzazione scolastica),Regolamento della scuola, Educazione alla salute,Educazione ambientale, Educazione interculturale , Iniziative di formazione per i Genitori nonchè ogni altra iniziativa che contribuisca a rendere la scuola centro di sviluppo sociale e culturale del territorio.
-Analizza problemi legati alla vita scolastica in generale ( servizio Mensa, pre-scuola e post-scuola,manifestazioni varie, etc.).
-Mette a disposizione della scuola tempo, energie e idee dei Genitori.
-Rappresenta i Genitori della scuola indipendentemente dagli altri organi collegiali in merito a particolari problemi e circostanze.
-Ricerca e mantiene i rapporti con i Comitati Genitori di altre scuole e gli Enti locali.
-Reperisce i fondi per finanziare specifiche attività proposte dal Comitato stesso.
Art.4: Assemblea dei Genitori
L'Assemblea del Comitato Genitori è un momento di partecipazione democratica che si occupa di tutti i temi riguardanti la scuola ed i rapporti tra scuola e famiglia , e tra scuola e società, creando un collegamento con gli altri organi collegiali.Nelle assemblee i Genitori si scambiano informazioni , sottopongono problemi e temi di discussione , discutono le relazioni di gruppi di lavoro ( vedi Art.5) e approvano a maggioranza proposte ed iniziative.
L'Assemblea del Comitato Genitori , con preciso ordine del giorno, deve essere convocata con almeno 5 giorni di preavviso mediante affissione alla bacheca del Comitato Genitori della scuola.In caso di urgenza, la convocazione può essere effettuata tramite i Rappresentanti di classe o comunicazione sul diario.L'Assemblea viene convocata dal Segretario ( vedi Art.6) , dallo stesso Comitato che si autoconvoca a data successiva, o qualora il Comitato riceva una richiesta scritta di almeno 20 Genitori.L'Assemblea viene convocata di norma una volta al mese durante il periodo scolastico e comunque almeno tre volte l'anno.Le Assemblee del Comitato Genitori si tengono di norma presso la scuola Media "Gino Cassinis"di Milano.
L'Assemblea del Comitato Genitori si ritiene valida qualunque sia il numero dei presenti , purchè siano state rispettate le norme di convocazione.Sono approvate le delibere che abbiano ricevuto il voto favorevole della maggioranza relativa dei presenti.
Le Assemblee del Comitato Genitori sono aperte a tutte le componenti della scuola e a chiunque venga invitato a parteciparvi dal Comitato stesso.Chiunque vi partecipi a tali titoli ha diritto di parola, ma non di voto.
Ogni seduta del Comitato viene verbalizzata da un Genitore nominato dall'Assemblea.Il verbale viene affisso nella bacheca del Comitato Genitori di ciascuna scuola e trasmesso alla Direzione Didattica, al Collegio dei Docenti e al Consiglio di
Circolo.
Art.5: Gruppi di Lavoro
Il Comitato Genitori può nominare fra i suoi membri uno o più gruppi di lavoro e/o studio che approfondiscono temi specifici, presentano proposte all'Assemblea del Comitato per l'approvazione, e portano avanti le iniziative del Comitato.Qualsiasi membro del Comitato può far parte dei Gruppi di Lavoro.Ciascun Gruppo di Lavoro nomina al suo interno un coordinatore che promuove e coordina le attività del Gruppo e mantiene i contatti con gli altri Genitori.
Art.6: Presidente e Segretario
Il Comitato Genitori elegge al suo interno un Presidente e un Segretario a maggioranza relativa dei presenti.Presidente e Segretario hanno il compito di promuovere e coordinare le attività del Comitato.
Il Presidente ha inoltre il compito di:
- Presiedere le Assemblee del Comitato e assicurarne il regolare svolgimento.
- Rappresentare il Comitato dei Genitori nei confronti dei Genitori, degli altri organi collegiali della scuola , del Dirigente Scolastico, dei Comitati Genitori di altre scuole, del Comune , degli Enti locali.
Il Segretario ha inoltre il compito di:
- Fissare l'ordine del giorno e convocare l'Assemblea del Comitato dei Genitori.
-Garantire la redazione del verbale delle Assemblee ed assicurarne la pubblicità.
-Mantenere i contatti con gli altri organi collegiali.
Presidente e Segretario durano in carica un anno.Sia il Presidente che il Segretario possono essere revocati in qualsiasi momento dall'Assemblea del Comitato a maggioranza dei presenti.In tal caso l'Assemblea provvederà immediatamente all'elezione di un nuovo Presidente/Segretario.
Art.7: Sede
D'accordo con la Direzione Didattica ed il Consiglio d'Istituto , il Comitato Genitori elegge la propria sede fisica presso la scuola Media "Gino Cassinis" di Milano.Il Comitato Genitori ha attivato un blog su internet (http://comitatogenitoricassinis.blogspot.com).
Art.8: Modifiche dello Statuto
Il presente Statuto potrà essere successivamente modificato dalla maggioranza qualificata dei tre quarti dell'Assemblea dei Genitori, convocata con specifico ordine del giorno.
Art.9: Pubblicità
Il presente Statuto viene trasmesso al Collegio dei Docenti, al Consiglio di Circolo, e alla Direzione Didattica.Lo Statuto viene esposto nelle bacheche del Comitato Genitori in ogni plesso scolastico e allegato al Regolamento di Circolo per farne parte integrante e sostanziale.
Nessun commento:
Posta un commento